Descrizione

Il Sentiero del Gallo ricade sul territorio dei comuni di Cuorgnè, San Colombano Belmonte e Canischio.
Il sentiero, già esistente in epoca remota, collegava tutti i nuclei residenziali montani della Val Gallenca, con partenza dalle alte borgate di Cuorgnè sino a raggiungere Ceres, e quindi aveva valenza come via di comunicazione intervalliva tra la Valle Orco e le Valli di Lanzo
Il sentiero, utilizzato principalmente per lo scambio commerciale di prodotti agricoli, consentiva il raggiungimento delle varie e frazioni montane, allora assai abitate, con impiego di minor tempo in quanto non era necessario ridiscendere nei concentrici dei paesi. In particolare il commercio prevalente era quello del pollame: da questo il nome del “Sentiero del Gallo” mantenuto nel tempo.
Per quanto riguarda il tracciato che attraversa la Valle Orco, l’itinerario del sentiero del Gallo inizia dalla frazione Ronchi Maddalena di Cuorgnè a circa 450 s.l.m., attraversa Sombeila (831 m), e raggiunge la frazione Carella nel comune di Pratiglione a 850 m di quota. È facilmente percorribile infatti non presenta specifiche difficoltà.
Il migliore periodo per percorrerlo va da aprile a novembre. Il percorso è lungo circa 15 km, e presenta agli estremi due raccordi asfaltati che possono essere compiuti in auto inoltrandosi poi in piste sterrate, sentieri boschivi, radure e mulattiere in un ambiente che per composizione sia ambientale che naturale è riconducibile, in molti punti, al parco integrale, riproponendo spesso richiami di archeologia preindustriale.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Cuorgné - Giaudrone
Punto di arrivo Pratiglione - Carella
Lunghezza 12,4 Km
Tempo percorrenza 4:10 h
Grado di difficoltà E
Dislivello +1051 - 819
Periodo consigliato da Aprile a Novembre
Caratteristiche Percorso su sentiero e su carrabili sterrate in boschi e radure
Informazioni Lungo circa 12 Km, presenta agli estremi due raccordi asfaltati che possono essere compiuti in auto inoltrandosi poi in piste sterrate, sentieri boschivi, radure e mulattiere in un ambiente che per composizione sia ambientale che naturale è riconducibile, in molti punti, al parco integrale, riproponendo spesso richiami di archeologia preindustriale. Itinerario da sempre utilizzato per le comunicazioni tra le varie borgate della media valle, ritrova la sua valenza come via di comunicazione intervalliva tra la Valle Orco e le Valli di Lanzo. Percorrendo in lungo l'intera Val Gallenca, alterna angoli di selva con radure e coltivi, lungo versanti ricchi di acqua che ne hanno disegnato le forme, stabilendo con le genti un sodalizio antico che spesso possiamo ancora percepire.

Mappa

Itinerario in formato GPX

Scarica l'itinerario [.gpx 68,36 Kb - 19/03/2022]

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet