Descrizione


Bellissimo itinerario a piedi, con partenza dalla piazza della Chiesa parrocchiale della città posta centralmente al paese. Si parte dalla piazza, ma non essendo più possibile passare sotto il Portico Antico di via Alessandro Volta, occorre aggirare l’isolato prendere via Giacomo Matteotti per poi risalire, fra irte e silenziose stradine ciottolate, fino alla preziosa Chiesa medioevale di San Giorgio e al Castello dei Conti di Valperga che troneggia sull'abitato (descritta nei punti di Interesse) e al Castello dei Conti di Valperga. Si supera la chiesetta di Sant'Apollonia, dove tra il 1973 e il 1974 fu trovata una importante necropoli risalente all'Età del ferro, e si prosegue fino al Santuario. Il percorso è scandito dai Misteri del Rosario, dipinti su 15 Piloni, costruiti fra il 1878 e il 1880, quando fu ritracciato, con suo allargamento e stabilizzazione, per renderlo più agevole e percorribile almeno dai carri più leggeri.
I Piloni furono costruiti da religiosi, parroci e famiglie abbienti che accolsero, con entusiasmo, l'idea del canonico Giuseppe Borrone di Salassa.
In vista, ormai, del Santuario, la Cappella della Samaritana, accoglieva i fedeli all'ombra del suo atrio spazioso. Le due Statue di scagliola a grandezza naturale, Gesù seduto presso il pozzo di Sichem e la Samaritana con la brocca, oggi non ci sono più e tutto versa in cattivo stato.
Infine, al termine del percorso e sorpassato l'ex Ristorante in fase di ristrutturazione, si arriva nel piazzale antistante il Santuario di Belmonte nelle cui vicinanze trova posto anche il Sepolcreto dei frati, il Sepolcreto dei Valperga e il ristorante panoramico costruito agli inizi del 1900.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Valperga
Punto di arrivo Santuario di Belmonte
Lunghezza 3,0 Km
Tempo percorrenza 1:10 h
Grado di difficoltà E
Dislivello +338 -42
Periodo consigliato Tutto l'anno
Caratteristiche Il percorso CAI 422, è il più importante, suggestivo e fruito itinerario della Riserva. Esso costituisce assieme ai percorsi CAI 421 e 423, il principale cammino storico che si percorre salendo da Valperga e conduce al Santuario di Belmonte. Il tracciato parte dal Comune di Valperga (385 m s.l.m.) e raggiunge la cima del Monte (735 m s.l.m.) attraverso un'antica via ciottolata detta "Strada pedonale dei Piloni" o “Sentiero dei Tabernacoli” per la presenza lungo il percorso di piloni votivi dei 15 misteri del Rosario; è un percorso tradizionale che coinvolge il parco di Belmonte (al di là di quello della Via Crucis che copre la sommità del Sacro Monte).

Mappa

Itinerario in formato GPX

Scarica l'itinerario [.gpx 17,6 Kb - 09/04/2022]

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet