Descrizione
Questo itinerario si snoda interamente lungo i boschi della collina Cuorgnatese, presentandosi come un percorso cross-countristico con brevi salite alternate a discese non particolarmente tecniche.
Fa eccezione la salita alla frazione Turale che, vista la sua notevole pendenza impegna anche i biker più allenati.
Partendo dal campetto comunale dei Ronchi Maddalena (550 mt), ci dirigiamo lungo la vecchia strada militare alle località Ricauda e Danzero (660 mt) dove lasciate le case e pascoli di quest’ultima entriamo nei single-trak boschivi che portano alla vecchia casa del Duca (700 mt) - (così dicono gli avi) e proseguono giù per la “strada delle Rui” fino alla “Vecchia strada di Alpette” all’inizio della salita per la frazione Turale.
Percorrendo quest’ultima, osserviamo diverse cappelle votive e, 300 mt prima della frazione troviamo una fontanella dove possiamo effettuare una sosta all’ombra dei faggi.
Giunti all’incrocio delle sterrate nei pressi della frazione Turale (867 mt), possiamo decidere se proseguire la salita per altri 3 km (collegamento 1-4) fino alla fraz. Nero di Alpette (980 mt) dove s’incontra il percorso n° 4, oppure continuare il nostro itinerario lungo la bella e veloce discesa della “strada dei Legacci” fino alla località Giaudrone (627 mt).
Da qui, percorrendo nuovamente la “Vecchia strada di Alpette” attraverso i prati del Buccarolo arriviamo alla località Ceretto, dove dal sentiero retrostante le abitazioni raggiungiamo la frazione Ronchi S. Bernardo (524 mt) e l’omonima cappella per poi proseguire lungo il “sentiero Riva d’Marca” fino al campetto dei Ronchi Maddalena.
Fa eccezione la salita alla frazione Turale che, vista la sua notevole pendenza impegna anche i biker più allenati.
Partendo dal campetto comunale dei Ronchi Maddalena (550 mt), ci dirigiamo lungo la vecchia strada militare alle località Ricauda e Danzero (660 mt) dove lasciate le case e pascoli di quest’ultima entriamo nei single-trak boschivi che portano alla vecchia casa del Duca (700 mt) - (così dicono gli avi) e proseguono giù per la “strada delle Rui” fino alla “Vecchia strada di Alpette” all’inizio della salita per la frazione Turale.
Percorrendo quest’ultima, osserviamo diverse cappelle votive e, 300 mt prima della frazione troviamo una fontanella dove possiamo effettuare una sosta all’ombra dei faggi.
Giunti all’incrocio delle sterrate nei pressi della frazione Turale (867 mt), possiamo decidere se proseguire la salita per altri 3 km (collegamento 1-4) fino alla fraz. Nero di Alpette (980 mt) dove s’incontra il percorso n° 4, oppure continuare il nostro itinerario lungo la bella e veloce discesa della “strada dei Legacci” fino alla località Giaudrone (627 mt).
Da qui, percorrendo nuovamente la “Vecchia strada di Alpette” attraverso i prati del Buccarolo arriviamo alla località Ceretto, dove dal sentiero retrostante le abitazioni raggiungiamo la frazione Ronchi S. Bernardo (524 mt) e l’omonima cappella per poi proseguire lungo il “sentiero Riva d’Marca” fino al campetto dei Ronchi Maddalena.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Lunghezza | 8,6 Km |
Tempo percorrenza | 1:10h |
Grado di difficoltà | Media |
Dislivello | +608 -608 |
Periodo consigliato | Tutto l'anno |